La sabbia di granato è la sabbia più comunemente utilizzata per il taglio a getto d’acqua?
Sì, la sabbia di granato è comunemente utilizzata come abrasivo principale nel processo di taglio a getto d’acqua. Di seguito una descrizione dettagliata:
Materiali tradizionali
Il componente principale della sabbia a getto d’acqua è la sabbia di granato e le sue proprietà minerali naturali (come l’elevata durezza e la struttura uniforme delle particelle) la rendono l’abrasivo preferito per il taglio a getto d’acqua. Rispetto ad altri abrasivi come silice e allumina, la sabbia di granato offre maggiori vantaggi in termini di capacità di taglio, perdite di attrezzature e sicurezza.
Specifiche comuni
Il taglio a getto d’acqua utilizza solitamente sabbia di granato da 60-120 mesh , di cui 80-100 mesh è la più utilizzata, che può tenere conto sia dell’efficienza di taglio che dei requisiti di precisione. Ad esempio, la sabbia da 80 mesh è adatta per il taglio convenzionale di materiali come metallo e vetro, mentre la sabbia da 120 mesh è più adatta per scenari di lavorazione ad alta precisione.
Vantaggi prestazionali
Durezza moderata: non solo può tagliare in modo efficiente materiali duri (come metallo e pietra), ma riduce anche l’usura di tubi di sabbia e altre attrezzature; Struttura poliedrica: migliora l’impatto del flusso d’acqua, migliora la qualità della superficie di taglio e amplia il campo di applicazione; Protezione ambientale e sicurezza: non contiene silicio libero, è innocua per il corpo umano ed è più ecologica rispetto ad alternative come la sabbia di quarzo.
Scenari applicativi:
la sabbia di granato è ampiamente utilizzata per il taglio preciso di lamiere, materiali compositi, vetro e ceramica, ecc. È particolarmente adatta per la lavorazione di forme complesse e può ridurre efficacemente il collasso dei bordi del materiale.
In sintesi, la sabbia di granato è diventata la scelta abrasiva standard nel campo del taglio a getto d’acqua grazie alle sue prestazioni complete e ai vantaggi in termini di costi.