Applicazione di sabbia di granato nella sabbiatura dell’acciaio inossidabile
Essendo uno dei materiali principali per la sabbiatura dell’acciaio inossidabile, la sabbia di garnet è ampiamente utilizzata nel trattamento superficiale dell’acciaio inossidabile grazie alle sue proprietà fisiche e ai vantaggi di processo. Di seguito un’analisi delle sue applicazioni specifiche e delle relative caratteristiche:
1. Vantaggi applicativi
Buon effetto del trattamento superficiale
Dopo la sabbiatura, la superficie dell’acciaio inossidabile presenta una texture uniforme e delicata, con un’elevata lucentezza e consistenza, che ne migliora significativamente il valore estetico e pratico.
Può rimuovere sbavature, macchie d’olio e ossidi, migliorandone la pulizia e la rugosità, e fornendo una base ideale per la successiva verniciatura o galvanica.
Elevata efficienza e tutela ambientale.
La sabbia di granato ha un’elevata durezza (durezza Mohs 7,5-8), una forza d’impatto stabile e può rimuovere rapidamente ruggine e strati di ossido.
Essendo un abrasivo naturale, non contiene sostanze nocive come il silicio libero, soddisfa i requisiti di tutela ambientale e può essere riciclata per ridurre le emissioni di rifiuti.
Ampia adattabilità:
selezionare diverse granulometrie (16-100 mesh) in base alle dimensioni del pezzo. La sabbia grossolana (ad esempio 1 mm) è adatta per la rimozione della ruggine da pezzi in acciaio inossidabile di grandi dimensioni, mentre la sabbia fine viene utilizzata per la lavorazione fine di pezzi di piccole e medie dimensioni.
Se utilizzata in combinazione con microsfere di vetro, la finitura superficiale può essere ulteriormente migliorata una volta che la rugosità raggiunge lo standard.
2. Caratteristiche tecniche
Proprietà fisiche stabili
La struttura cristallina è compatta e le particelle sono uniformi. Non si rompe né si usura facilmente durante il processo di sabbiatura, mantiene una forza di taglio stabile e garantisce l’uniformità del trattamento superficiale.
Forte autoaffilatura, può mantenere costantemente l’efficienza di taglio ed evitare l’inquinamento secondario della superficie in acciaio inossidabile da parte dei residui.
Efficienza economica eccezionale
Elevata durata, può essere riciclato più volte e riduce i costi operativi.
Rispetto a materiali come sabbia d’acciaio e pallini d’acciaio, il rischio di danneggiamento della superficie dell’acciaio inossidabile è inferiore, riducendo il tasso di rilavorazione.
3. Scenari applicabili
Settore industriale
Rimozione della ruggine e trattamento di rugosità di grandi componenti in acciaio inossidabile (come navi e strutture in acciaio di ponti).
Lucidatura superficiale e progettazione della texture di strumenti di precisione o prodotti decorativi in acciaio inossidabile.
Ottimizzazione del processo
Grazie alla regolazione della pressione di sabbiatura, la rugosità superficiale può essere controllata in modo flessibile per soddisfare diversi requisiti di processo.
Quando si lavora all’aperto, occorre prestare attenzione all’indurimento del terreno per migliorare il tasso di recupero dell’abrasivo.
4. Precauzioni:
il processo operativo deve essere standardizzato per evitare un’eccessiva usura superficiale dovuta a pressione o angolazione inadeguate.
Selezionare la combinazione abrasiva appropriata in base al materiale in acciaio inossidabile e all’obiettivo di lavorazione (ad esempio, effetto lucido o opaco).
In sintesi, la sabbia di granato è diventata la scelta fondamentale per il processo di sabbiatura dell’acciaio inossidabile, che tiene conto sia della qualità che dei costi grazie alla sua elevata efficienza, alla tutela dell’ambiente e alla forte adattabilità.